Le feste aziendali, ormai molto in voga negli ambienti lavorativi, sono forse gli eventi più attesi dell’anno sia per i dipendenti che per i capi, in quanto in entrambe le posizioni è un momento di aggregazione fuori dall’ ambito lavorativo, dove le parole d’ordine è abbandonare il lavoro e le tensioni per una serata, sciogliersi e divertirsi.
Tutte le aziende con un curriculum che si rispetti riconoscono che il loro punto di forza sono i dipendenti ed è quindi giusto regalare loro un momento leggero, divertente e frizzante.
Negli ambienti lavorativi si corre sempre, a volte si lavora sotto stress e si ha sempre poco tempo per conoscere i colleghi ed è per questo che le aziende creano questi momenti di unione. Ma non solo, perché queste feste sono anche un canale per creare nuove sintonie tra colleghi che aiutano a migliorare anche le performance sul campo lavorativo, generando, in un ambiente rilassato nuovi stimoli e nuove idee.
Le feste aziendali spesso sono organizzate per varie occasioni, come le feste natalizie, l’anniversario dell’azienda, la chiusura prima delle ferie, etc. e sono anche sempre di più una forma di team building, in diverse location e città.
Da non sottovalutare anche la location che si sceglie.
In molti prediligono una cena al ristorante o in discoteca, ma le location e le idee per organizzare una festa aziendale sono davvero tante, basta solo un pizzico di creatività.
L’organizzazione dell’evento aziendale ha comunque degli step da rispettare, per fa sì che abbia una buona riuscita.
Vediamo quali sono:
- Budget
- Scelta della location
- Menu’
- Tema
- Invitati
Chiaramente il primo step è quello che determina la scelta dei successivi, perché è in base al budget dell’azienda che segue la scelta della location e del menù.
Tra le varie location si può optare per un classico ristorante con un semplice menù, composto da antipasti e assaggi di primi e del buon vino, con il quale si potrà brindare al divertimento e ai successi dell’azienda.
Altra scelta potrebbe essere un locale particolare, magari preferibilmente che abbia al suo interno una sala privee’, allestita con un buffet di vari assaggi, con un sottofondo di buona musica, dove gli invitati possono tranquillamente comunicare tra loro e chissà magari far nascere nuove idee e obiettivi.
La scelta del tema, generalmente, non richiede un’eccessiva spesa, in quanto con un pò di inventiva si possono trovare idee originali e divertenti.
Ad esempio si potrebbe pensare di far vestire tutti gli invitati con il colore del marchio o logo dell’azienda.
Se invece, il budget della vostra azienda è limitato, si può prediligere come location la vostra sede, scegliendo magari la sala riunioni (che generalmente è la più grande), allestire un lungo tavolo e magari affidarsi ad un catering che penserà al servizio.
Infine e, non meno importante è la scelta degli invitati.
E’ importante invitare tutti i dipendenti, anche chi non è presente sempre in azienda, chi effettua collaborazioni esterne o i dipendenti che lavorano part-time, perché è da tutti i vostri dipendenti che può nascere un’idea.
Ecco perché l’evento aziendale è importante, perché racchiude strategie, momenti di coesione fra colleghi e di appartenenza all’azienda, privo di tensioni.
Sono sempre di più le agenzie di organizzazione eventi aziendali che si specializzano in questa attività e il trend è in crescita.