Perché si spengono le candeline sulla torta di compleanno

La storia dietro le candeline di compleanno

0

Se si pensa a un compleanno, un elemento caratteristico che sovviene subito in mente è rappresentato dalle candeline.
Certo, i palloncini, la torta, gli amici, la famiglia, gli affetti più cari, e ancora le bollicine, l’atmosfera felice.
Ma le candeline?
Le candeline non possono mancare a nessun compleanno.

Le candele sono il topper più comune di una torta. Sono la vera ciliegina sulla torta di una vera torta, più di una ciliegina per l’appunto.
La candelina sulla torta.

Quando ci si trova a festeggiare un compleanno, soprattutto tra amici, soprattutto per strada, c’è sempre un momento in cui si esclama: “Oddio, le candele!”. E quando mancano è un dramma, si presenta la necessità di trovarle affinché si tratti di una vera festa, di una vera celebrazione.

Ciò accade perché avere le candele sulla torta e soffiarci su prima di mangiarla è una grossa tradizione, diffusa in maniera molto capillare.

I Greci furono i primi a utilizzare le candeline sulle torte.
Partirono portandole in dono ad Artemide, per commemorare la nascita della dea della caccia.
Diedero ai dolci la forma rotonda, per richiamare la luna piena. E unirono a essi le candeline che, accese, donavano al dessert la luce della stella.
I Greci ritenevano poi che il fumo nato dallo spegnimento delle fiammelle trasportasse verso il cielo i desideri espressi.

Questa romantica e dolcissima usanza si è perciò diffusa nel mondo. Ed è arrivata dritta a noi, che continuiamo a perpetuare la tradizione.

Lascia una risposta