Come scegliere il vino per il tuo party

Alcuni consigli su come scegliere il vino per la propria festa

0

La tua festa si avvicina ed è il tempo di organizzare tutto nei minimi dettagli. Addobbi, piatti, posate, stuzzichini e ovviamente non può mancare il vino. Ma come scegliere un buon vino per il tuo party? Scopriamolo insieme.

Alcuni fattori da prendere in considerazione

Prima di capire quale vino scegliere, è necessario valutare preliminarmente una serie di fattori. Ad esempio bisogna prendere in considerazione il numero degli ospiti, in modo da poter capire la giusta quantità di vino da acquistare.

Inoltre, nella scelta di un vino, devi valutare anche la stagione e il budget a disposizione. Devi sapere infatti che per avere un buon vino bisogna spendere abbastanza, ma non sono necessarie cifre eccessive. Un buona bottiglia può costare anche intorno ai 20 euro. 

Infine, ecco tre regole da seguire invece durante la festa:

  • Iniziare sempre con vini giovani e in seguito prendere i vini più vecchi;
  • Iniziare sempre con i vini bianchi, ovvero quelli più leggeri, per poi proseguire con i vini rossi;
  • All’inizio della cena fai in modo di portare a tavola prima il vino più fresco.

Come scegliere il vino per il tuo party: bianco o rosso

La prima domanda che ti devi fare quando scegli il vino è questa: bianco o rosso? Le caratteristiche di queste due tipologie di vino sono molto differenti. Un fattore importante da conoscere è che solitamente il vino rosso, avendo una gradazione alcolica più alta, è più pesante del bianco. Quest’ultimo invece è molto più delicato e infatti può essere utilizzato anche per un aperitivo.

Ma la scelta sarà influenzata anche dal cibo. Ad esempio il bianco è ideale per essere accostato al pesce e ai costracei e in questo caso può essere perfetto uno Chardonnay con note fruttate. Tuttavia, un bianco fruttato può essere un’ottima soluzione anche per i piatti di carne.

Il vino rosso invece viene utilizzato soprattutto per le grigliate e in generale per la carne. Un’ottima soluzione potrebbe essere un vino la cui nascita risale al 1900, il Zinfandel. In alternativa può andare bene anche un Pinot Nero.

Il vino per i formaggi e i dessert

Un discorso a parte merita il vino da utilizzare per i formaggi e i dessert. Nel primo caso molto dipende dalla tipologia di formaggio, poiché ad ognuna corrisponde un vino diverso. Ad esempio per i formaggi erborinati e più piccanti può essere perfetto abbinarli con vini passiti (Ramandolo o Sauternes), mentre invece per i formaggi stagionati può andare bene anche il vino rosso. Il vino bianco infine si adatta meglio ai formaggi freschi.

Per quanto riguarda i dessert, la scelta deve ricadere necessariamente su vini dolci. Per dolci come il pandoro o il pan di spagna, il vino deve essere anche fresco e con bassa gradazione alcolica. Per i dolci più secchi invece la scelta giusta è un vino bianco liquoroso. 

Per i vegetariani e i vegani

Sono sempre di più le persone che scelgono uno stile di vita alimentare di tipo vegetariano o vegano. È sempre più facile quindi che ad una festa ci siano invitati con un alimentazione differente. Ecco perché è utile preoccuparsi prima di capire quali siano i vini più adatti.

Contrariamente a quanto si possa pensare, la scelta dei vini per vegetariani è vegani è molto ampia. Negli ultimi anni infatti è aumentata la produzione di vini biologici e vegani. Quest’ultimi sono caratterizzati dall’assenza di prodotti provenienti da animali, ma nonostante questo, queste tipologie di vino, come ad esempio i vini abruzzesi della cantina Tollo sca, mantengono comunque un gusto ottimo.

Per le cene finger food

Le cene finger food sono molto gettonate soprattutto dai più giovani. Ma come scegliere il vino in questo caso? Un’opzione valida può essere lo champagne, un vino che può essere sorseggiato in qualsiasi momento senza la necessità di sedersi a tavola. È vero, talvolta i prezzi dello champagne lo rendono poco accessibile, ma si possono trovare anche tipologie con costi molto economici.

Lascia una risposta