di Alessia Giannino
Celebrare il compleanno è un’usanza che ha origini molto remote.
Sembra, infatti, che furono gli antichi Greci a diffondere questo tipo di festeggiamenti in tutto il mondo: rituali che sono andati trasformandosi nel tempo, a seconda della cultura e del luogo. Scopriamo insieme quali sono quelli più strani!
Compleanno in Irlanda
Festeggiare il compleanno in Irlanda è davvero divertente: il festeggiato, solitamente, viene sollevato da terra a ripetizione, a testa in giù, per un quantitativo di volte pari al numero dei suoi anni. Così come per noi sono significativi i 18 anni, però, per gli irlandesi è molto importante il 21esimo compleanno, che corrisponde al raggiungimento della maggiore età. In questa occasione avviene la consegna delle chiavi di casa, simbolo di responsabilità.
Compleanno in Israele
Quando si festeggia il compleanno dei bambini, in Israele, i piccoli protagonisti indossano una ghirlanda di fiori e foglie e siedono su una sedia decorata con stelle filanti. Tutti gli invitati seguono l’usanza di danzare intorno alla sedia del festeggiato, sollevandola tante volte quanti gli anni compiuti.
Compleanno in Inghilterra
In Inghilterra, per festeggiare il compleanno si preparano torte speciali, al cui interno è possibile trovare oggetti benaugurali, come una moneta.
Compleanno in Scandinavia
In Scandinavia è molto importante il compleanno: i bambini, al loro risveglio, trovano tanti regali nascosti intorno e sotto il letto, in modo da iniziare la giornata in maniera divertente. Inoltre, viene issata una bandiera vicino la finestra della casa del festeggiato.
Compleanno in Argentina
In Argentina c’è l’usanza di tirare le orecchie al festeggiato per il numero di volte pari agli anni compiuti. Vi suona familiare? In effetti si tratta di una usanza che si è diffusa anche in Italia!
Compleanno in Giappone
Fino al 1950, in Giappone si celebrava il primo compleanno nello stesso giorno in cui il piccolo nasceva.
Oggi anche nella grande isola orientale si festeggia “all’occidentale”, ad eccezione, però, del 3°, 5° e 7° compleanno, per i quali è prevista una visita di tutta la famiglia al santuario più vicino. Nell’antichità, infatti, molti bambini non sopravvivevano a queste età, perché molto fragili, per cui è ancora adesso si avverte l’esigenza di ringraziare per la loro fortuna.
Compleanno in Vietnam
In Vietnam il compleanno non viene celebrato nel giorno in cui la singola persona è nata poiché tutti festeggiano durante il Capodanno. Per i vietnamiti, infatti, questo giorno identifica l’inizio di un nuovo anno lunare e, di conseguenza, rappresenta un momento simbolico molto importante.
Compleanno in India
In India, infine, i giovani indossano abiti molto colorati e donano ai loro amici grandi quantità di caramelle e dolci.
Questi sono solo i festeggiamenti più particolari del mondo ma, ovviamente, in ogni Paese è possibile trovare usanze e tradizioni completamente diverse dalle nostre.
E voi, come celebrate il passaggio di un nuovo anno?